Ivanka e l’Abc
Qualche giorno fa mi ha scritto Ivanka. “Stiamo combattendo per il futuro del nostro Paese. Dipende tutto dal tuo voto”. Prima di lei si erano fatti vivi Lara e Don Jr incoraggiandomi a votare per...
View ArticleNino Haratischwili. Una voce dal Caucaso
Leggere un romanzo di 1.300 pagine non è uno scherzo. Niente, comunque, in confronto a scriverlo. Se poi la lingua in cui scrivi non è neanche la tua lingua madre, la faccenda si fa ancora più...
View ArticleFranco Vimercati. Tête à tête con la zuppiera
Una zuppiera è una zuppiera è una zuppiera potrebbe essere il titolo di una delle più famose serie fotografiche di Franco Vimercati. Il fotografo ed artista milanese la realizza dal 1983 al 1992. Per...
View ArticleDuchamp con Matisse
Calvin Tomkins è stato – ed è tuttora, compie 95 anni in dicembre, si legga l’intervista su Maurizio Cattelan, nel volume della collana “Riga” dedicato all’artista (Quodlibet, Macerata 2019) – un...
View ArticleFerdinando Taviani: studioso militante
Sottotitolo: Aveva qualcosa del guru, Ferdinando Taviani, del combattente comunero latino-americano e andino con i suoi poncho, gli eterni sandali, i berretti colorati. Non so perché, lo associo a...
View ArticleIn che mondo vivremo
È possibile una teoria sociale della pandemia? Non una teoria epidemiologica ma sociale: come la società si ammala, come la società reagisce, come eventualmente guarisce. Se questa teoria è possibile,...
View ArticleLuca Mercalli, Salire in montagna
Da tanti anni Luca Mercalli è una voce molto ascoltata e seguita sui temi ambientali e dei cambiamenti climatici. La sua competenza scientifica si accompagna a meno note passioni e conoscenze...
View ArticleSonata a tre. Cvetaeva, Pasternak, Rilke
Dal castello di Muzot, l’8 giugno 1926, Rainer Maria Rilke scrive a Marina Cvetaeva una lettera alla quale acclude una poesia, Elegia, a lei dedicata. Ecco l’inizio: «Le perdite nell’universo, Marina,...
View ArticleAdriano Spatola: parola incendiaria
«Per il poeta l’eredità è un fatto scontato. [...] Egli si sente in dovere di assumere a tutti i costi il ruolo di manipolatore del fantasma». Queste righe appaiono nel 1969 in un articolo di Quindici,...
View ArticleArchitetture del dopo
Sottotitolo: Piante, salice, canna, bambù, paglia, terraCostruire con le piante, salice, canna, bambù, paglia, terra: è questo il sottotitolo dell’ultimo lavoro di Maurizio Corrado, architetto,...
View ArticleMiguel Torga: l'universale è il locale meno i muri
Tutto iniziò quasi vent’anni fa. La strada che mi portò a esplorare più da vicino il Portogallo, la sua letteratura e, in particolare, l’opera di Miguel Torga, fu segnata dall’incontro con Keith...
View ArticleElla Fitzgerald e Frank Sinatra: night and day
Settant’anni fa, nel settembre del 1950, Ella Fitzgerald incideva il suo primo album, Ella sings Gershwin, un disco in formato 10 pollici – 25 centimetri di diametro – di sole otto tracce, quattro per...
View ArticleÈ tutta musica popolare
Un omino con l’ombrello, sul quale sta per piovere dal cielo un grande piano a coda: questa la copertina dell’ultimo lavoro di Franco Fabbri, Non è musica leggera (Jaca Book, 2020). A prima vista, il...
View ArticleLa guerra al Covid e la guerra ai giovani
Quando il governatore Vincenzo De Luca ha decretato la chiusura di tutte le scuole della Regione Campania, a fine ottobre, nessuno è stato colto di sorpresa. Il messaggio della sua campagna elettorale,...
View ArticleIl bosco e l'asino bianco
In questo paese io vivo così. Mi alzo presto e lavoro tutta la mattina, traduco, scrivo, studio e leggo.E poi, dopo pranzo, comincio a sentire il richiamo del bosco. Una volta che ho fatto finta di non...
View ArticleLigotti, macabro e sontuoso
Il mio lavoro non è ancora finito, uscito nel 2002 e vincitore dello Stoker Award, categoria longfiction, nello stesso anno, è l’ultimo volume della serie di pubblicazioni di Thomas Ligotti di il...
View ArticleCavazzoni e la madre assassina
Sottotitolo: Una storia (quasi) vera«Sembra che il caso sia accaduto davvero nel 2010, a quanto assicura l’autore»: così riporta il risvolto di copertina di La madre assassina (La nave di Teseo, pp....
View Article“Il canto delle balene” di Ferdinando Camon
Un fenomeno editoriale tipico di questi anni è la massiccia riproposizione sul mercato librario di autori italiani novecenteschi in cerca di un’ulteriore occasione di sdoganamento presso le nuove...
View ArticleRobert Capa a colori
L’immagine raffigura un gruppo di soldati francesi che avanza in ordine sparso lungo la diga di una risaia. Sono colti di schiena e in fondo s’intravede un blindato, poi le case di un villaggio. Siamo...
View ArticleGuadalupe Nettel, La figlia unica
Sottotitolo: «La vita quotidiana è disseminata di casi e di accidenti che non nota quasi nessuno».Come reagiamo alle cose, qual è lo scarto minimo che sposta la nostra visione dall’accadimento alla sua...
View Article