Giulio Mozzi, Le ripetizioni
Ho finito di leggere il nuovo libro di Giulio Mozzi, Le ripetizioni (Marsilio 2021), con uno stato d’animo controverso, misto di rammarico e di perplessità. Mozzi è un intellettuale di vaglia, uno...
View ArticleStig Dagerman, Il serpente
Stig Dagerman è anarchico, kafkiano, pungente, irriverente; è uno scrittore geniale, di culto, morto giovanissimo, suicida a soli trentuno anni, nel 1954. In così poco tempo ha scritto quattro romanzi,...
View ArticleBlack lives: il crogiolo americano
“Tutti i poteri terreni sembrano rapidamente allearsi contro di lui. L’avidità del profitto gli è sempre alle calcagna. Lo tengono in una prigione; lo hanno perquisito, non gli hanno lasciato addosso...
View ArticleLatella: chi ha paura di Edward Albee?
Sottotitolo: Una coppia di mezza età (George e Martha) riceve in casa propria un’altra coppia più giovane (Nick e Honey). Nello spazio di una notte, tra i fumi dell’alcool che si addensano in un...
View ArticleOperai, noi siamo il gran partito
C’era una volta una città di nome Stavropol’-na-Volga. Era stata fondata all’inizio del Settecento sulle rive di un grande fiume russo. Negli anni Cinquanta del Novecento fu costruita una diga e la...
View ArticleLe lingue dei mercanti
Ogni storia è storia contemporanea. Così suona un famoso teorema crociano.Anche questo bel libro di Lorenzo Tomasin – Europa romanza, Einaudi, 2021 – le cui sette storie linguistiche si svolgono in un...
View ArticleCapanna primitiva sulla via Emilia
Sottotitolo: L’architetto Corrado Marocci sul finire degli anni Settanta decide di costruirsi da solo, con l'aiuto di un muratore, la propria casa nella campagna alle porte di Reggio Emilia. La casa,...
View ArticleCampi e canti: coltivare la terra e la poesia
Sottotitolo: Verso ParadisoStiamo individuando una strada per verso Paradiso: ve la comunicherò la prossima settimana. Nel frattempo abbiamo convocato il Cantiere Dante, rigorosamente on line, per dare...
View ArticleFotomontaggi per la pandemia
Elsa Fonda, scrittrice e commediografa triestina, nonché ex annunciatrice Rai, ha raccolto quarant’anni di fotomontaggi del marito Mario Scarpati, pittore napoletano nonché grande incisore. La tecnica...
View ArticleCome il nazismo ha creato il moderno manager
Nazismo e management di Johan Chapoutot è un libro spinoso, urticante, ma indispensabile per capire le lunghe radici del tempo presente. Non capita spesso nella saggistica storica. Un precedente...
View ArticleCarlo Emilio Gadda: lettere dal fronte
“Quel cane interventista d’un Gaddus, dirà qualche furbo studioso, spesato de formaggio e fichi secchi … per annà in piazza a picchiar la questura de Giolitti, quel bojaccio, quello schifo, quel...
View ArticleSciascia e il cinema
La particolarità degli scrittori siciliani interessati al cinema, rispetto ad autori continentali come Pasolini o Soldati, è di aver aspirato a un ruolo di soggettisti o sceneggiatori e non già di...
View ArticleWagner, il genio che divide
Sottotitolo: Correva l’anno 1976 e si celebrava il centenario della prima esecuzione completa del Ringdes Nibelungen di Richard Wagner, quando Pierre Boulez approdò a Bayreuth per un’edizione della...
View ArticleU pani ‘e maju
Sottotitolo: Il pane dei poveriLa ricetta immateriale di oggi ci porta in Calabria, un luogo ricco di storia e di tradizioni millenarie. Tra le più antiche usanze di famiglia c’è, Upani ‘e maju, nel...
View ArticleAntropocene: la casa sotto il mare
La noia è un ingrediente essenziale dell’apprendimento: dentro al bordone assordante della noia emergono tanti piccoli suoni interessanti. Allo stesso modo, nella noia dei discorsi antropocenici che in...
View ArticleVenki Ramakrishnan, peripezie di un premio Nobel
“Capii allora che non dovevo vergognarmi di ciò che non sapevo perché nessuna domanda è troppo stupida se ti interessa la risposta”. Detto da un premio Nobel, vale la pena rifletterci. E anche...
View ArticleJohn Hilliard: fotografia aniconica
Che cosa può cogliere – e cosa fa – la fotografia? Se potessimo guardare un’immagine oltre il campo visivo riportato in una fotografia cambierebbe la nostra idea di ciò che è rappresentato? Come sono...
View ArticleNapoleone: da scrittore a imperatore
“La vita è un sogno breve che si sfarina”. Resta impigliato nei foglietti volanti finiti nei cassetti delle prove non riuscite, questo pensiero degno di Shakespeare o di un poeta novecentesco. Ne è...
View ArticlePauline Klein, La figurante
Robert Walser non cercava né la fama né la gloria. No, lui voleva essere dimenticato. Tanto da confessare al fedele amico Carl Seelig, che non smise di andarlo a trovare nei manicomi di Waldau e...
View ArticleIn The Mood for Love, vent’anni dopo
– Le donne fanno caso a certe cose.– Soprattutto quando sono vicine di casa. Hanno fatto o non hanno fatto l’amore? “Per dirla in termini lacaniani – spiega Žižek a proposito di Casablanca– durante i...
View Article