Humberto Maturana e la vita che scorre
Chi era Humberto Maturana? Uno studioso particolare. Uno scienziato vero, lontano dalle pratiche “evidence based”, coltivate dagli odierni carrieristi. Un biologo, uno psicologo e un epistemologo;...
View ArticleAppunti da un reparto Covid
La pandemia legata al covid-19 ha posto innumerevoli, complesse e gravi sfide al sistema sanitario italiano e ha richiesto massicce modifiche che hanno coinvolto tutti i livelli dell’assistenza...
View ArticleAbitare Venezia
Che cosa diremo...Che cosa diremo, noi che ancora ci abitiamo, ai bambini e ai ragazzi nati a Venezia o venuti ad abitarci, che oggi frequentano le sue scuole? Ci vorranno, ci potranno abitare e...
View ArticleE dopo il Paradiso cosa c'è?
E “il quarto pezzo”? Quando nel 2017 iniziammo a lavorare all’Inferno, mi ritrovai insieme a Serena Cenerelli a spiegare a un gruppo di signore la struttura dell’intera Commedia, il viaggio dalla selva...
View ArticleI nostri antenati: delfini e balene
Sottotitolo: A vederlo non ci si crede. Uno dei primi antenati del delfino è un mammifero con il muso simile a un topo, quattro gambe e una lunga coda, e le unghie come un cervo. Si chiama Indohyus....
View ArticlePensare come un iceberg
Sottotitolo: Il viandante bianco Quasi seimila chilometri quadrati bisogna saperli immaginare. Soprattutto se parliamo di una terra poco striata, non segnata da grandi accidenti, che sugli atlanti...
View ArticlePolitiche della panna
Sottotitolo: Sta tornando la panna in cucina? Dopo i fasti degli anni Ottanta e le maledizioni dei decenni successivi, non avevamo fatto in tempo a liberarcene del tutto ed ecco che quest’orgogliosa...
View ArticleJohn Berger: nomi, cose, città, animali, sguardi
Nomi Fotocopie. È questo il nome dato alla raccolta di racconti/immagini di John Berger ripubblicato da il Saggiatore (la prima edizione italiana era stata curata da Bollati Boringhieri nel 2004 mentre...
View ArticleSei una bestia, Viskovitz
C’è un piacere sottile e intramontabile che ci prende tutte le volte che riconosciamo il noto nell’ignoto, che troviamo parentele strutturali in cose che si presentano davanti a noi nelle forme più...
View ArticleLa casa a 1 euro
All’incirca trenta anni fa, quando lo spopolamento dei paesi interni italiani emergeva in tutta la sua gravità, qualcuno – magari mosso da buone intenzioni – lanciò lo slogan “un paese in vendita”:...
View ArticleRichard Mosse: immagini scomode
“Ma Marlowe non era il tipico marinaio (se non per la tendenza a raccontare storie); per lui il significato di un episodio non andava cercato all’interno del guscio come un gheriglio, ma all’esterno,...
View ArticleCompro libri, anche in grandi quantità
Da dove arrivano i libri che troviamo nei negozi di seconda mano? Che viaggio hanno fatto per arrivare fin lì? E che storie nascondono fra le loro pagine? Ce lo racconta Giovanni Spadaccini nel suo...
View Article2050, un anno dopo Blade Runner II
L’uscita di Blade Runner 2049 di D. Villenueve (2017) ha mobilitato studiosi e appassionati che si sono pronunciati sulle virtù e sui difetti del sequel: dalla presunta misoginia che si manifesta in...
View ArticleL'infelicità regna in Cina
Qualcuno cita su facebook un film di Hu Bo, pseudonimo di Hu Qiao, me l’ero perso. An elephant sitting still è di quattro anni fa, bello, ci trovo una Cina allo sbando. Un ragazzo e l’impossibilità di...
View ArticleSusan Choi. Esercizi di fiducia
Un martedì di zona rossa io e mia sorella, munite di mascherine e consueto cattivo umore pandemico, attraversando il ponte di un parco di Torino, ci siamo imbattute in un ragazzo che voleva buttarsi...
View ArticleScuola. Che pesci pigliare?
Oggi in classe erano presenti solo in cinque. Cinque non è il settantacinque percento di venticinque.Non ce la facciamo più, dice Sara, sono tutte verifiche."Non si sta a casa" l’ho già detto troppe...
View ArticleEvegeny Antufiev | Exploring materials
Sottotitolo: Twelve, wood, dolphin, knife, bowl, mask, crystal, bones and marble - fusion“Ero ancora un piccolo feto nel ventre di mia madre quando le persone paurose cominciarono a chiedere di me:...
View ArticleWalter Siti, Contro l’impegno. Riflessioni sul Bene in letteratura
Sottotitolo: L’ultimo libro di Walter Siti, di cui Paolo Landi ha già parlato su queste pagine, ha avuto un notevole riscontro, come del resto lasciava presagire la provocatoria titolazione Contro...
View ArticleFestino in tempo di peste
“Tutto era musica, il modo di alzare e posare i piedi, certi movimenti, il modo di correre e di star fermi, di aggrupparsi, le loro combinazioni di danza quando, per esempio, uno posava le zampe...
View ArticlePolar Body Apocalypse
Per alcune culture native del Grande Nord americano i sogni ricorrenti hanno a che fare con il luogo della propria morte. Una roccia prominente, una sorgente, un angolo di foresta: non li hai mai visti...
View Article