Il ritegno di Scarabicchi
In uno scritto dedicato all’arte della poesia titolato Tra ombre di percezioni fondanti, Zanzotto distingueva due diverse linee di forza che attraversano la poesia del Novecento. La prima risalirebbe...
View ArticleNel corpo dell’“Inferno”
Dopo aver superato i tre controlli all’ingresso (temperatura, green pass e ticket) e aver lasciato gli “ingombri terreni” nel guardaroba, si accede all’Inferno salendo le scale – ovviamente...
View ArticleCredi alle fate?
giovedì Sono passati sei mesi dall’ultima recita di Sylvie e Bruno. Domani sera torniamo in scena a Ravenna, per quattro giorni. Quando riprendi uno spettacolo, al principio ti sembra di non saperne...
View ArticleStrand e Zavattini: c’era una volta Un paese
Che strana sensazione aprire Un paese riedito da Einaudi e sfogliare le sue pagine, guardare le fotografie di Paul Strand e leggere le parole di Cesare Zavattini. Strano, perché le poche immagini del...
View ArticleAlessandro Piperno, Di chi è la colpa
In prima approssimazione, l’ultimo libro di Alessandro Piperno, Di chi è la colpa (Mondadori, 2021, pp. 238), appartiene al genere del romanzo di formazione. Il personaggio-narratore che si accampa al...
View ArticleAby Warburg fra antropologia e storia dell'arte
C’è sempre bisogno di leggere lentamente e in profondità, come ammoniva Nietzsche, ma con certi libri è l’unica strada possibile, ad esempio per la raccolta di saggi di Aby Warburg (1866-1929) appena...
View ArticleSurface Tension
Dal 6 novembre al 13 marzo, l'UB Art Galleries dell'università di Buffalo ospita Maria D. Rapicavoli: Surface Tension. Questa è la prima retrospettiva dell'artista catanese, da tempo residente a New...
View ArticleCurare e prendersi cura
Ad un ennesimo, incauto, che un giorno gli aveva chiesto se avesse effettivamente letto tutti i libri della sua biblioteca, Umberto Eco raccontava di aver risposto che i libri non si comprano per...
View ArticleGomorra a Winterfell
Lo so, è un giochino un po’ perverso, ma non ho resistito. Prima puntata: 10. Seconda: 7. Terza: 1. Quarta: 19. Quinta: 7. Sesta: 11. Settima: 7. Ottava: 15. Nona: 2. Decima: 11. Per un totale di 90....
View ArticleAnne Carson, economia dell'imperduto
Affinché ci sia un movimento, è necessario che ci siano una differenza e uno spazio. La differenza motiva il movimento, mentre lo spazio lo rende possibile; se non esiste differenza, i corpi tendono a...
View ArticleIl corpo femminile tra testo e performance
Sottotitolo: “Per me i miei spettacoli non sono quelli che vengono messi in scena. La mia scrittura è già lo spettacolo. Il mio testo è la performance”.Lo afferma Simona Semenič, drammaturga nata nel...
View ArticleMaggi Hambling (1945)
Sottotitolo: Letto da Maria Grazia MandruzzatoEccomi all’inizio, dove ho convenuto di essere, e non so cosa fare. I disegni che seguono raccontano la propria storia e parlano da sé in maniera così...
View ArticleGesù sul crinale tra fede e ragione
L’ultimo libro di Gianfranco Ravasi, Biografia di Gesù (Raffaello Cortina Editore), inizia citando Ludwig Wittgenstein che nel Diario scriveva: «Il cristianesimo non è una dottrina, non è una teoria di...
View ArticleEppur si nasce
Forse l’approssimarsi del Natale, forse un paio di attese di persone a me vicine, forse l’aver partecipato da poco a un intenso convegno internazionale sul questo tema, fatto sta che la nascita, come...
View ArticleIl Natale di Elvis
Mi chiamo Elvis. Sono un asino. Sì, un asino e allora? Veramente sul documento di nascita ero Ugo. E allora perché mi chiamano Elvis? Che ne so! Perché raglio forte e strampalato, tipo rockettaro? Che...
View ArticleOsip Mandel`štam, Ho appreso la scienza degli addii
Sottotitolo: Я изучил науку расставаньяÈ il primo verso, qui riportato in una sua versione letterale, di Tristia, una delle più note poesie di Osip Mandel`štam, appartenente alla raccolta omonima, del...
View ArticleSequoie sul tetto del mondo
Penso ai fortunati che al mattino spalancano le persiane e l’hanno a distanza di naso.Immagini: EmozioniEventiLetteraturaLibriMemoriaPersonaggiProduzioneRelazioniSegni /...
View ArticleLa donna che creò la Morgan Library
Nella sua immagine più conosciuta Frederick Douglass, girato a tre quarti, fissa l’obiettivo con sguardo severo e bocca serrata, sui capelli folti pettinati all’indietro si intravede una macchia...
View ArticleDiario dal labirinto
Diario dal labirinto, di Sara Oliva Boch (AnimaMundi Edizioni, 2021) è la storia di un attraversamento.Il labirinto evocato dal titolo è lo spazio da attraversare, il percorso da costruire dentro lo...
View ArticlePovertà
Ci sono giorni in cui vorrei solo chiudere gli occhi. Non vedere, non sentire. E fingere che non sia questa la mia scoperta dell’America – la povertà come ho imparato a conoscerla in uno degli stati...
View Article