Virus e Polis
La pandemia come ‘fatto sociale totale’ non è stata ancora studiata. Riguarda la nostra capacità di difenderci da un evento globale mai prima presentatosi in modo così grave e pervasivo, e di...
View ArticleVisioni
Sottotitolo: Da qualche tempo sono affascinato dalle esalazioni della parola visioni, al plurale perché a volte al singolare si combina con quanto emanano fissazione, ortodossia, costrizione,...
View ArticleCiao Gianni
Mi hanno raccontato che quando è caduto e si è rotto il femore, e gli hanno scoperto un tumore esteso che lo ha rapidamente portato via, Gianni ha detto a Gillian: è finita! E penso che anche senza...
View ArticleGiorni felici
Sottotitolo: martedì Ieri è finita la mia quarantena. Oggi è il primo giorno di libertà. «Un altro giorno divino. (Pausa. A bassa voce) Comincia, Winnie (Pausa). Comincia la tua giornata (Pausa)»....
View ArticleEdgard Morin: virus e complessità
Sottotitolo: Nelle pagine conclusive del suo ultimo libro, Lezioni da un secolo di vita (appena edito in Italia da Mimesis), Edgar Morin condensa in una serie di brevi aforismi-memento l’eredità del...
View ArticleImago: uno scrigno di creatività
Sottotitolo: Prendendo a prestito un termine dal campo informatico, si potrebbe dire che Imagoè stata una pubblicazione multitasking. E di fatto, al significato originario di tasca da cui la parola...
View ArticleLa voce di Gianni Celati
Ho scritto di Celati in varie occasioni, ma non ho mai parlato della sua voce, del ritmo strascicato che prendeva il suo girovagare verbale, come di chi si sia messo a fare una lunga camminata e deve...
View ArticleRuth Orkin. La ruota dell’occhio
Nel 1939 Ruth Orkin ha 17 anni e desidera vedere l'Esposizione Universale di New York City. Decide di andarci in bicicletta. Riesce a convincere i genitori a lasciarla viaggiare da sola; talvolta fa...
View ArticleL’ultima immagine
Ci sono libri che possono essere ricapitolativi di tutta la vita, nei quali alcuni concetti chiave della produzione teoretica precedente giungono a una chiarificazione definitiva: è questo il caso di...
View ArticleBestie da soma
Scrivendo di Saartjie Baartman, la Venere nera, mi sono stupito di trovarla, unico umano, nella Histoire naturelle des mammifères: avec des figures originales, coloriées, dessinées d’après des animaux...
View ArticleLa fisica che tocca il fondo
Se c’è un vizio comune alla nutrita messe di congetture cui per comodità ci si riferisce con “pensiero occidentale” è la fascinazione per il fondamento. L’ancoraggio solido a qualcosa che ha il...
View ArticleDiabolik. Un incubo a fumetti
Sottotitolo: Diabolik dei Manetti Bros. è un film che ha diviso, soprattutto i critici, schieratisi in clan e fazioni. Un punto su cui mi pare di poter dire siano tutti d’accordo è che, alla base di...
View ArticleMeravigliose farfalle e falene
«La farfallina color zafferano che veniva ogni giorno a trovarmi al caffè, sulla piazza di Dinard, e mi portava (così mi pareva) tue notizie, sarà più tornata, dopo la mia partenza, in quella piazzetta...
View ArticleBulgakov e Cvetaeva: la distanza e la passione
L’Unione Sovietica negli anni venti e trenta diventò luogo ostile a scrittori e poeti. Qualcuno, come Marina Cvetaeva, era all’estero; qualcun altro, come Michail Bulgakov, dopo i successi dei suoi...
View ArticleIl paradigma del singolo
La pressione della realtà fa sì che le persone cambino o è la pressione degli uomini che trasforma la realtà? La domanda sappiamo che è inutile, lo scorrere dei due elementi uno sull’altro ha sempre...
View ArticleZanzotto, la lingua che non si sa
Sostare sulle riflessioni di Andrea Zanzotto che riguardano il fatto linguistico, ovvero la facoltà e l’effettiva pratica dell’umano parlare, è sempre bello, all’inizio e poi – parafrasando Rilke con...
View ArticleL’età del legno
L’età del legno, il saggio del biologo britannico Roland Ennos, è il frutto di due tendenze problematiche dei nostri tempi: da un lato, la nuova religione della natura, cioè il tentativo...
View ArticleIncontrare l’orso
Sono una donna seduta sugli scalini a mangiare pane e bacon. Quello è un orso. Non un orsacchiotto di peluche, non l’orsetto dei cartoni animati, non il koala della compagnia aerea. Un orso vero.Marian...
View ArticleArtaud: sono nato dal mio dolore
Due nuovi libri ci riportano alla corrosiva e non dimenticabile voce di Antonin Artaud: L’ombelico dei limbi. Seguito dalla Corrispondenza con Jacques Rivière (I fiocchi, MC edizioni, Milano, 2021), e...
View ArticleVitaliano Trevisan. Un ponte, un crollo
Una volta Vitaliano Trevisan mi mise le mani addosso. Ad Asiago, il bellissimo altopiano che sovrasta la nostra città comune, Vicenza. All’ingresso di non so più che evento culturale. Forse una decina,...
View Article