Fate la storia senza di me
Sottotitolo: Sono anni, poco oltre la metà dei Sessanta, in cui non si va tanto per il sottile. Anni sbrigativi e impietosi. Per difendersi dal dinamismo dei tempi, le “istituzioni” tendono a...
View ArticleLuigi Ghirri tra albe e tramonti
Sottotitolo: Non si erano mai incontrati. Solo una fitta serie di telefonate. Gianni cercava di convincerlo a venire a Bari a esporre le sue fotografie. Così dopo tanta insistenza Luigi aveva...
View ArticleSbarbaro: licheni e trucioli
Sottotitolo: Camillo Sbarbaro nasce nel 1888 a Santa Margherita Ligure, primogenito di Carlo e di Angiolina Bacigalupo, di quindici anni più giovane del marito. Nel 1893, quando Camillo ha cinque anni,...
View ArticleJulian Schnabel | Man of Sorrow (The King)
Una perenne tensione conoscitiva sul mondo che tuttavia sempre si ostina a negarsi; se ne colgono dei brani, se ne sentono degli odori, ma mai se ne afferra il noumeno. Questa è la condizione umana,...
View ArticleQui Odessa. Il pane delle donne
14 aprile 2022 Ljudochka ha ventiquattro anni. Nel tempo libero fotografa, e lo fa con molta passione. L’ho vista immersa dentro un raggio di luce e mi sono ricordata dell’eroina di Vermeer. Mi piace...
View ArticleSpencer: scucire il destino
Si comincia con un doppio arrivo. Dapprima quello di un convoglio militare, che attraversa la desolata campagna invernale per consegnare le casse portavivande contenenti raffinati cibi destinati a...
View ArticleLetizia Battaglia: la colomba e la bellezza
La mia prima reazione, alla notizia della morte di Letizia Battaglia, è stata il ravvivarsi di un ricordo, l’immagine di una sua fotografia. La scattò a Trapani nella domenica di Pasqua del 1989. Una...
View ArticleNostra Signora delle Piante
Vegetalizzare il sacro Quando Notre-Dame bruciò, quel 15 aprile 2019, piovvero dall’estero tanti soldi in una gara pubblica di solidarietà internazionale, una pioggia paragonabile solo all’acqua...
View ArticleLa Passione secondo Bach
Cantare il racconto evangelico della Passione di Gesù durante le celebrazioni del Venerdì Santo era un’antica tradizione musicale della Riforma luterana. In origine lo si era fatto in modo...
View ArticleAttualità di Musil. Paradiso e naufragio
Il densissimo saggio di Massimo Cacciari (Paradiso e naufragio, Einaudi 2022) dedicato all’Uomo senza qualità di Robert Musil ne riscrive l’interpretazione, mettendo in evidenza la ricerca dell’uomo...
View ArticleLe sedie: nostro assurdo quotidiano
Sottotitolo: Negli anni cinquanta, sessanta e settanta due autori così diversi l’uno dall’altro come Beckett e Ionesco erano accomunati sotto l’etichetta di “teatro dell’assurdo”. Forse perché le...
View ArticleAggressione, crimini di guerra, genocidio
Nel drammatico scenario della guerra in Ucraina, tra morti e rovine, è comparso un nuovo soggetto di cui s’invoca il rispetto, il diritto bellico. Il presidente ucraino parla di ‘genocidio’, le fonti...
View ArticleQuando Leonard Cohen partì per il fronte
Leonard Cohen non credeva nel mondo di pace immaginato da John Lennon, un mondo senza nazioni, proprietà privata o religioni. “Non ho una canzone dal titolo Give peace a chance”, dichiarò in...
View ArticleBoris Pahor, Oscuramento
Quel doppio omicidio era riuscito a togliere le parole perfino a uno scrittore di razza. Un romanziere come Fulvio Tomizza, vincitore dello Strega e del Viareggio, tre volte finalista al Campiello,...
View ArticleUna bibbia per i poveri
Strana Pasqua quella di questo anno 2022, che vede una guerra atroce, distruttrice, disumana violentare quella fragile pace che gli ultimi settant’anni sembravano avere acquisito. Una guerra che nasce...
View ArticleIntellettuali in TV: risse, chiacchiericci, figuracce
La TV accompagna la vita degli italiani dal 1954, eppure, per molti, i suoi funzionamenti sono ancora oscuri. Con la potenza del suo apparato riesce ancora a contaminare l'immaginario dei pubblici e a...
View ArticleLévi-Strauss e gli scoiattoli
Il resoconto di viaggio negli Stati Uniti è un affermato topos letterario del Novecento: scrittori, filosofi, scienziati, ma anche grafici e artisti, cineasti e sociologi hanno scritto dei loro viaggi...
View ArticleRiccardo Piglia & Juan Onetti
C’è un modo tutto sudamericano di essere irreali. O, se si vuole, di percepire l’irrealtà intorno a sé. (Ho il vago sospetto che questa constatazione, sempre che sia fornita di un qualche fondamento,...
View ArticlePiergiorgio Bellocchio: al di sotto della mischia
Piergiorgio Bellocchio è stato un intellettuale tra i più influenti e al tempo stesso più appartati del proprio tempo. Il suo nome è legato ai ‘Quaderni Piacentini’ da lui fondati (1962) e diretti e...
View ArticleBeppe Fenoglio. Memoria
Quando si parla della storicità dei libri di Fenoglio si pensa ovviamente al periodo nel quale sono ambientate le vicende, dunque soprattutto alla Resistenza. Il ciclo di Johnny va letto però anche e...
View Article