Milo Rau, Histoire(s) du théâtre con Decalogo
Sottotitolo: Passeranno molti minuti e in alcuni momenti il tempo volerà sulle ali della commedia, in altri sembrerà inciampare su sé stesso, come sempre accade a teatro, si vedranno attori di vaglia,...
View ArticleCome misurare la diseguaglianza dei redditi
In un tempo passato, a un viaggiatore in terre lontane capitò di visitare Anastasia e Zobeide. Anastasia era una città bagnata da canali concentrici e sorvolata da aquiloni; una città ingannatrice che...
View ArticleCanta come parli
Fateci caso: molte delle canzoni americane della prima metà del Novecento recano, a mo’ di titolo, delle frasi fatte. Qualche esempio? It never entered my mind (Non mi è mai passato per l’anticamera...
View ArticleL'atlante di Kassia St Clair
La traduzione italiana del libro di Kassia St Clair The Secret Lives of Colour ha come titolo Atlante sentimentale dei colori. Da amaranto a zafferano 75 storie straordinarie (trad. it. di Claudia...
View ArticleKurt Tucholsky. Deutschland Deutschland
Continua il nostro speciale Ritorno al futuro. L'idea è quella di rileggere libri del passato che offrano una prospettiva capace di illuminare il momento che viviamo oggi. Per leggere gli altri...
View ArticleYou'll never walk alone
Sottotitolo: «La coscienza di classe proletaria, che è la più studiata, modifica radicalmente la struttura della massa proletaria. Il proletariato, dotato di coscienza di classe, forma una massa...
View ArticleL’amica geniale stasera in TV
Finalmente stasera su RAI1 verranno trasmesse le prime due puntate della serie TV di L’amica geniale, fiction tratta dall’omonima tetralogia di cui Elena Ferrante è autrice. Dopo la proiezione in...
View ArticleUna cosa impossibile
Mani avanti: nelle pagine che seguono non tenterò di adeguarmi all’approccio dei due libri sulla letteratura italiana contemporanea che più hanno avuto successo negli ultimi anni, imponendo i...
View ArticleL’ennesima lingua più bella del mondo
L’ennesima lingua più bella del mondo. Una tra le tante. Tutte, anzi. Vive e morte.Esistono lingue morte, lingue scomparse, lingue di cui non si sa più niente, lingue di cui si ignora persino che siano...
View ArticleDialogo con Riccardo Muti
Sottotitolo: Da trentaquattro anni Riccardo Muti non dirigeva un’opera a Napoli, sua città d’elezione. Riporta ora al San Carlo il Così fan tutte di Mozart con la regia di Chiara Muti, sua figlia, con...
View Article“La Flor”: quattro petali, un gambo e una radice
Sottotitolo: O forse uno scorpioneComincio con l’intravedere una forma, una specie di isola remota [...] Vedo la fine e vedo l’inizio, ma non ciò che si trova in mezzo. Questo mi viene rivelato...
View ArticleLove Therapy. Riflessi di un’Epoca memorabile
Sottotitolo: Sconfinare nelle meraviglie del diversoPer Enzo Biagi è stato l'uomo che ha distrutto la moda per costruirla a modo suo, creando un sistema inclusivo, manovrato dalla strada, mentre per...
View ArticleCompetenti, incompetenti, esperti, dilettanti
È recente la notizia di un esponente governativo del movimento Cinque stelle che ha proposto di rivedere i programmi televisivi dedicati alla scienza: darebbero poco conto dell’attività di punta dei...
View ArticleCoop 70. Valori in scatola alla Triennale di Milano
Sottotitolo: Storia di noialtri Settant’anni e dimostrarli. No, non è un giudizio estetico, tanto meno una provocazione.Eppure potrebbe essere questa una delle considerazioni che affiorano alla fine...
View ArticleDigitale
Gli scienziati sociali hanno spesso tentato negli ultimi decenni di coniare delle etichette allo scopo di definire sinteticamente le principali caratteristiche delle società contemporanee. Tali...
View ArticleSergio Leone, macchina dell’immaginario
In uno dei video che arricchiscono il percorso della grande mostra alla Cinémathèque di Parigi, realizzata in collaborazione con la Fondazione Cineteca di Bologna (fino al 27 gennaio 2019), un Sergio...
View ArticleNanni Moretti. Elogio della parzialità
Per la proiezione di Santiago, Italia, la sala del cinema Palestrina di Milano è stracolma: un cartello all’ingresso dichiara sold out. Per fortuna, G. e io abbiamo prenotato i biglietti una settimana...
View ArticleIl pendolo di Zygmunt Bauman
Modernità liquida, ovvero il mondo sottosopra La canzone di Peter Gabriel Downside Up, dell'album Ovo, costituisce, secondo me, una sintesi appropriata dell'incessante lavoro di decostruzione e...
View ArticleIl pensiero tragico di Thomas Ligotti
Di Thomas Ligotti si sa poco, quasi niente: qualche piccola, sfocata fotografia in bianco e nero su Internet; qualche rara intervista e qualche ancor più raro aneddoto; un (probabile) autoritratto...
View Article“Overload”: Forster Wallace nell’acquario mediatico
Succede a tutti quanti. È più che normale: naturale. Guardare e non vedere, ascoltare e non sentire. Il corpo da una parte, la testa da un’altra. Distratta da un accidente del caso. Un pensiero, un...
View Article