Ma che diavolo è Palafox?
Éric Chevillard è un autore da molti anni attivo sulla scena contemporanea francese. Vecchio alunno dell'École supérieure de journalisme de Lille, comincia a pubblicare per Les Éditions de Minuit, casa...
View ArticleComunicare la scienza
Sottotitolo: Il rapporto fra i cittadini e la scienza è in crisi. Gli esempi sono numerosi e noti, dal movimento anti-vax al caso Xylella in Puglia, passando per fenomeni pittoreschi come il...
View ArticleLa pancia infiammata come organo politico
Per capire a pieno la situazione in cui mi trovo, a quattro anni dal mio trasferimento a Città del Messico, devo necessariamente riesumare una serie di episodi all’apparenza slegati fra loro. Vere e...
View ArticleNutella sotto attacco
Da quando, qualche settimana fa, è stato lanciato sul mercato italiano il primo concorrente della Nutella Ferrero, la crema Pan di Stelle di Barilla, sul web è tutto un prove d’assaggi, confronti su...
View ArticleIcona
Sottotitolo: L’immagine viene solitamente considerata uno strumento che può essere utilizzato per riprodurre efficacemente la realtà. Ma può presentarsi anche come un’entità che è dotata di...
View ArticleUwe Timm, Un mondo migliore
Icaria prima dell’alba Nel 1896 esce il dramma naturalista di Gerhart Hauptmann Vor Sonnenaufgang (Prima dell’alba). Racconta la decadenza di una famiglia di contadini arricchita grazie alla scoperta...
View ArticleLe lettere di Leopardi da Londra
Nel Maggio 2010 ebbi la fortuna di ascoltare Edoardo Sanguineti a Savona (sarebbe stata l’ultima volta perché il poeta era destinato a morire di lì a pochi giorni): divagando, come amava fare,...
View ArticleIl pensiero filmico della nazione
Sottotitolo: Si è tornati a parlare tanto di cinema italiano in questi ultimi anni. In Italia, certamente, ma anche all’estero, sulla scia di una convergenza tra il ritorno di autori in grado di...
View ArticleLa controversa Mary Butts
Poco prima di quello che Roberto Calasso ha chiamato nel suo Innominabile attuale il più grande e ben riuscito tentativo di autoannientamento che il mondo abbia compiuto, in Europa si aggirava una...
View ArticleL’attualità del romanzo sociale in Italia
La grande narrativa, il grande racconto occidentale, è stato sociale. In particolare lo sono stati la grande narrativa e il grande racconto italiano dei conflitti di classe, della vita nelle fabbriche...
View ArticlePierre Bourdieu. La violenza simbolica
Sottotitolo: Parigi, 1994Sergio Benvenuto– Nell’ambito del suo pensiero, Professor Bourdieu, lei ha elaborato il concetto di "violenza simbolica". Che cosa intende con questa nozione? Pierre Bourdieu–...
View ArticleLawrence Ferlinghetti: cento di questi anni
Cent’anni giusti (nato il 24 marzo 1919), quaranta libri, sessant’anni di dipinti, e una libreria tuttora aperta al numero 261 di Columbus Avenue, San Francisco: la City Lights Books, nome ispirato a...
View ArticleI contadini dell’Etna ovvero l’incertezza delle metafore
Sottotitolo: Abstract: La Montagna, l’Etna, è un vulcano buono, ma Bernard Berenson non poteva saperlo. Una decina di turisti furono ammazzati da un pezzetto di lava rovente grande come un tramvai...
View ArticleJulian Rosefeldt. Manifesto
Con certezza, la chiave di lettura dell’intero corpus artistico di Julian Rosefeldt è “mantenere la storia presente”, seguendo pedissequamente quanto sostiene Andrej Tarkovskij nella citazione “senza...
View ArticleL’Appennino di Gino Covili
Comincia così per me. Con un cartone 25 x 30 intitolato Meditazione, una piccola tecnica mista del 1989. «I quadri girano, girano, ma finiscono quasi sempre dalla persona giusta». Vladimiro lo dice con...
View ArticleBill Viola e Michelangelo: una polemica inutile?
Sottotitolo: Una delle cose che più ho amato di Londra, fin dall’inizio, è la possibilità di rileggere il passato alla luce della contemporaneità. Per uno arrivato dall’Italia nella capitale della...
View ArticlePhilippe Forest, Piena
La mancanza non è uno stato d’essere esauribile. Nessun lutto è superabile. Quello che inizia a mancare non smetterà mai di mancarti. Si possono trovare dei modi per elaborare un lutto, questo sì, si...
View ArticleBirgit Jürgenssen. Io sono
Ci piace immaginare gli artisti come portatori di uno sguardo capace di anticipare i tempi, uno sguardo oracolare. Più concretamente – non ce ne voglia chi coltiva l’idea di un artista “abitato”,...
View ArticleTeatro svizzero: realtà, invenzione, identità
Sottotitolo: Le filosofie che ruotano attorno al concetto di postmoderno ritengono che sia labile non solo il concetto di verità, ma anche quello di realtà, perché anche quest’ultima parrebbe essere la...
View ArticleMedardo Rosso. Siamo scherzi di luce
Gli vengono amputate prima alcune dita e poi parte di una gamba nel tentativo di fermare un’infezione, provocata dalla caduta di alcune lastre fotografiche su un piede. Muore di setticemia il 31 marzo...
View Article