Cose piante città e libri soprattutto
Non sapevo che libro fosse e ancora non so che libro sia, perché l’esplorazione del mondo non ha pareti e non esiste un testo unico capace di racchiudere quel cosmo che il bambino ha davanti. Perché a...
View ArticleUn nuovo alfabeto cromatico
«I problemi filosofici sorgono infatti quando il linguaggio fa vacanza»: è una citazione da Wittgenstein che l’artista, architetto, scrittore e pittore, Lino Di Lallo riporta a pag. 172 del primo...
View ArticleIl filo del presente: teatro, memoria, realtà
Sottotitolo: Il legame tra la realtà e la memoria è forse uno dei nessi concettuali più scivolosi. Secondo la concezione ordinaria dei termini, l’una consiste nella totalità o somma di ciò che esiste,...
View ArticleIl Bauhaus: una scuola
Per il centenario della fondazione del Bauhaus, tra gli altri libri, ne è uscito uno che è soprattutto un libro di memorie. E, come nella maggior parte dei libri di memorie, vi si narra di una...
View ArticleSiri Hustvedt. Ricordi del futuro
Nel 1978, la ventitreenne Siri Hustvedt lascia il Minnesota per trasferirsi a New York. Ha vinto una borsa di studio per studiare Letterature Comparate alla Columbia, l’anno successivo, ma prima di...
View ArticleCose afgane
Disegnare, rispetto al fotografare, forse è un modo per fermare di più. Figure a colori è un tentativo di mettere insieme delle immagini di oggi con quello che mi porto dietro. Una specie di dossier....
View ArticleSomiglianze. Una via per la convivenza
La sua battaglia contro l’identità Francesco Remotti l’aveva iniziata nel 1996 con un titolo quanto mai significativo, appunto: Contro l’identità (Laterza), dove metteva in luce l’artificiosità delle...
View ArticleLetteratura sotto spirito
Tutte le volte che devo dare un volto a un artista alcolista, per motivi che non so, mi torna in mente una foto che ritrae il grande Chet Baker seduto con la tromba in mano e il capo lievemente reclino...
View ArticleQuando uno disegna una pecora
Sottotitolo: Scrivere del Piccolo PrincipeScrivere a proposito del Piccolo Principeè impresa complessa. Incluso fra i libri più venduti della storia (200 milioni di copie fra cartaceo, DVD, CD, 400...
View ArticleTomaso Montanari: arte e politica culturale
Daniela Brogi: Qualche mese fa sono usciti per Einaudi due tuoi libri: Velázquez e il ritratto barocco, e L’ora d’arte, un volume in cui sono raccolti cento testi preparati per la rubrica che curi sul...
View ArticlePaul Auster, Una vita in parole
James Joyce negli anni Venti è a Parigi, ad una festa, una donna gli si avvicina e gli chiede se può stringere la mano a chi ha scritto l’Ulisse. Joyce, prima di offrire la mano destra, la alza, la...
View ArticleI “pirati” di Lentiscosa
Sottotitolo: Nel Cilento meridionale, all'estremo limite della Campania, tra l'Alpe del monte Bulgheria e il Tirreno, è qui che si trova Lentiscosa, frazione di Camerota a circa 300 metri d'altitudine...
View ArticleFernand Deligny, I ragazzi hanno orecchie
Gioele Dix chiuderà il nostro Scarabocchi. Il mio primo festivale sarà con noi domenica 22 settembre alle 18.30 in Sala Arengo. La parte più originale e sorprendente di I ragazzi hanno orecchie è nelle...
View ArticleTarantino e la strategia dell’anti-spoiler
Sottotitolo: Attenzione: questo articolo contiene spoiler (ma non è importante). C'era una volta... a Hollywoodè preceduto dalla sua stessa fama: il nono film di Quentin Tarantino, su Hollywood....
View ArticleGli scarabocchi di Leonardo
Uno dei significati che solitamente viene attribuito al termine scarabocchio è quello di disegno non riuscito o eseguito male, in modo maldestro, “scarabocchiato” appunto; composto da un groviglio di...
View ArticleEsistiamo veramente? Cartolina da Crisalide
Sottotitolo: Progettare un festival è oggi compito oltremodo complesso. Differenti per vocazioni e necessità legate ai luoghi e alle comunità, ai festival di teatro vorremmo chiedere di ripensare...
View ArticlePaesaggi fragili
Olivo Barbieri –Site-specific Shanghai. 1. Come nell’Eden, dove era stato piantato un giardino, il tutto durò poche ore, sembra sei ore, prima che l’uomo e la donna presenti, smettendo la passività...
View ArticleNino Migliori. Oltre le strutture del reale
In Venezia (1958), un manifesto pubblicitario mostra in primo piano una giovane donna in abito da sposa, posta accanto alla scatola del detersivo Persil, che “lava presto, bene e tutto”, per un bucato...
View ArticleIl progresso chi lo fa, chi lo paga
Dapprincipio, stufo di bacche, radici e carogne, l’uomo si inoltrò nei boschi per veder di acciuffare polli e tacchini, per parte loro ancora selvatici: e così l’uomo cacciatore fu. Tornato in caverna,...
View ArticleValeria Luiselli, Archivio dei bambini perduti
“La storia che voglio raccontare è quella dei bambini che sono scomparsi, le cui voci non possono essere più udite perché sono andate perdute, forse per sempre. Forse, come mio marito, vado anch’io a...
View Article