Nel vuoto
In scena una donna giovane o molto giovane. 1.Eccomi sono qui io sono qui in carne ossa sangue nervi sono qui giovane essere umano qui dietro il muro dello schermo e parlo a te a te che mi guardi di là...
View Article7. Empatici egocentrici
Sottotitolo: La privacy è anche un bel trucco per tenere alla larga genitori e studenti. Però ci vuole, come tutto il listone infinito di proibizioni che ogni anno si allunga un po’ per evitare...
View ArticleGershom Scholem, il maestro della cabala
“Nei primi anni Settanta, quando ero uno studente universitario, mi imbattei nelle Grandi correnti della mistica ebraica e lo divorai quasi fosse un testo sacro. Quel libro mi sembrava racchiudere il...
View ArticleI tre corpi della pandemia
Sottotitolo: Che ne è del nostro corpo in tempi di pandemia? L’impressione è che sia in sventura, dato che sta vivendo la più straziante delle sue condizioni. Straziante nel senso letterale di una cosa...
View ArticleIl tempo in gabbia
La gabbia di legno, tre metri per tre e ottanta, per due metri e mezzo d'altezza, delimita un angolo del piccolo appartamento. Dentro c'è soltanto una brandina, un lavandino e un secchio. Disteso sulla...
View ArticleL'empatia, nel bene e nel male
Pochi giorni prima dell’infuriare del virus in Europa, e in Italia in particolare, avevo scritto un possibile inizio di questo articolo e ora non posso fare a meno di riportarlo come una sorta di...
View ArticleCinque domande sullo scenario futuro
Con queste cinque domande ci prefiggiamo di individuare i nodi che la crisi sanitaria del Covid-19 con le sue conseguenze ha provocato a livello mondiale, con l’idea che, come disse anni fa un...
View ArticleRaffaello in PDF
Ricomponendo le disiecta membra dell’arte classica Raffaello Sanzio fa rivivere l’antico nel presente, inaugurando la Maniera moderna. Ogni sguardo che il presente getta sul passato inevitabilmente lo...
View ArticleUna tempesta perfetta
L’espressione “andrà tutto bene” è diventata ormai inopportuna, persino insopportabile. Come può essere diversamente se l’esperienza nega una frase a lungo esibita come un mantra sulle vetrine, sui...
View ArticleLuci del varietà: una giostra d’amoooooor
Cento anni fa, il 20 gennaio 1920, nasceva a Rimini Federico Fellini. Lontano dalle celebrazioni, su doppiozero vogliamo raccontare un regista-antropologo che ha saputo penetrare come pochi altri...
View ArticleIl teatro di domani
Sottotitolo: Ormai lo sguardo di tutti è volto alla ripresa. C’è voglia di bruciare la lunga pausa di questi giorni. L’ultimo settore a riaprire, è stato variamente annunciato, sarà quello dello...
View ArticleLe humanities e il coronavirus
Un anno fa, di questi tempi, imperversavano le rievocazioni del primo sbarco sulla Luna. Cinquant’anni dall’impresa dell’Apollo 11: i tre cosmonauti Armstrong, Aldrin e Collins, la notte della diretta,...
View ArticleIl virus che sfugge alla presa dei saperi
L’antropologo Clifford Geertz parla dell’uomo come di “un animale sospeso a ragnatele di significato che lui stesso ha filato”.Che cosa accade quando la trama di queste ragnatele viene lacerata? Non è...
View ArticleJudith Schalansky, Inventari, perdite e scoperte
Sono giorni di perdite. Di perdite così grandi, che si accumulano come macerie alle nostre spalle, e come macerie ingombrano anche il nostro sguardo sul futuro, tanto che ci sembra di non poter vedere...
View ArticleAllarmi inascoltati
Nella conferenza scientifica “Ambiente e virus a mutazione genetica” che si tenne a Long Island a metà degli anni ‘80, Edwin Kilbourne – uno dei più importanti virologi americani, morto nel 2011 –...
View ArticleRipensare l'abitare
In queste ultime settimane (ormai siamo entrati nella sesta) si sono moltiplicate sui giornali e nell’infinita giungla dei social, le immagini, le parole, i suoni e le testimonianze provenienti...
View ArticleGli ultimi degli ultimi
Il 22 aprile 2020 Maria Novella De Luca firmava su Repubblica un pezzo di denuncia della grave situazione di abbandono in cui si trovano 260.000 studenti con disabilità, non previsti né inseriti in...
View ArticleVictor Stoichita, l’Europa in cornice
Victor Stoichita. Homo Europæus dalla cima dei capelli alla punta delle scarpe, anche fisicamente Victor Ieronim Stoichita pare provenire da un altro tempo. Impeccabilmente, invidiabilmente parlante...
View ArticleUn pellegrino fin troppo appassionato
Nel giro di poco Giuseppe Antonio Borgese (1882 – 1952) ha sferrato un “uno due” editoriale da far stordire i lettori: non può passare inosservata infatti la combinazione di due titoli, Il pellegrino...
View ArticleCinque domande sullo scenario futuro
Con queste cinque domande ci prefiggiamo di individuare i nodi che la crisi sanitaria del Covid-19 con le sue conseguenze ha provocato a livello mondiale, con l’idea che, come disse anni fa un...
View Article