Pasolini e Paolo di Paolo: coast to coast
La lunga strada di sabbiaè il titolo di un reportage, firmato da Paolo di Paolo e Pier Paolo Pasolini, pubblicato nell’estate del 1959 sul mensile Successo. Lo scopo è quello di mostrare un Paese in...
View ArticleRoberto Calasso, editore e scrittore
Memè Scianca e Bobi sono gli ultimi due libri di Roberto Calasso, usciti ora nella Piccola Biblioteca Adelphi. È significativo che il grande editore e scrittore appena scomparso abbia sentito...
View ArticleI poteri degli schermi
Sui poteri degli schermi Tutti noi abbiamo fatto, stiamo facendo, esperienza della pandemia. E tutti noi, abbiamo fatto, stiamo facendo, esperienza di una sovraesposizione mediale. Domanda: vivere tra...
View ArticleGaudisney a Milano
Sottotitolo: Il gadget: oggetto sovrannumerario che vanta eredità di un certo rilievo (il feticcio) e che esclude o elude il valor d’uso (“non serve”), ma che produce forme forti o deboli di affezione...
View ArticleSantarcangelo 2050: nella mutazione
Sottotitolo: Di Santarcangelo 2050, seconda puntata del festival del cinquantenario diretto da Motus, solo alcuni sprazzi. Il programma, immenso, disegnava un “Futuro fantastico”, come si leggeva con...
View ArticleMemorie di un entomologo
Sottotitolo: Sono io quest’uomo di mezza età che nel cuore della notte si dedica al piacere solipsistico dello studio della sistematica dei carabi. Chino sulle scatole entomologiche aperte, al bagliore...
View ArticleTeatro futuro
Sottotitolo: Mentre la curva dei contagi da Covid-19 tende a risalire e, purtroppo, pare ci si avvii oramai verso una quarta ondata pandemica, si fa strada il sospetto che quelli che stiamo vivendo non...
View ArticleNavi immobili, e senza marinai
Sottotitolo: Perché flagellare il mare? Incatenarlo? Perché mai punirlo? L’episodio deve esser accaduto verso il 480 a. C., stando a Erodoto (7.33-37). Per capire questo singolare gesto, bisogna...
View ArticleLa Pietà del Prado di Antonello da Messina
In numerose opere del ‘4 e ‘500, in particolare nordiche, sono raffigurate sante che tengono un libro in mano, mentre lo stanno leggendo o vi hanno appena distolto lo sguardo per immergersi in qualche...
View ArticleGigli, a piene mani!
Stan bene «sugli altari e in processione» i gigli, scriveva Corrado Govoni (Dove stanno bene i fiori). Difficile, in effetti, toglier loro quel sentore misto d’incenso, quella dolcezza molle, un po’...
View ArticleAntropologia sentimentale della bicicletta
Raffaello Cortina Editore ha pubblicato questa primavera A ruota libera. Antropologia sentimentale della bicicletta dell’antropologo e sociologo francese David Le Breton (trad. di Paola Merlin...
View ArticleOri nell'atletica: italiani di nuova specie?
Sottotitolo: Cento metri e salto in alto, maschili? Oro? Se ce l'avessero prospettato in anticipo non ci avremmo mai creduto. Siamo infatti avvezzi a una certa graduatoria di attendibilità, esito...
View ArticleTutte le identità, e le donne, di Romain Gary
Georges Simenon confessa in Lettera a mia madre (1974) che non l'aveva mai capita. Soprattutto non accettava che lei avesse sempre voluto appartenere al mondo della "piccola gente", lui che aveva...
View ArticleGiuliano Scabia girovagante e poetico
Massimo Marino si è recentemente chiesto, nel recensire su doppiozero la mostra dedicata ai cinquant’anni del Dams di Bologna, cosa si capisca oggi della creatività in un’epoca in cui la...
View ArticleAntropocene, Mediterraneo e giardini
Sembra che a Pantelleria, definita dai dépliant turistici “la perla nera del Mediterraneo”, si trovi una versione in miniatura del paradiso terrestre. Rispetto a Lampedusa, che gli onori della cronaca...
View ArticleScrittori e scarabocchi
È on line il programma completo di Scarabocchi 2021! Nel 1946 Tonino Guerra pubblica la sua prima raccolta di versi nel dialetto di Santarcangelo. È intitolata I scarabócc (Faenza, Lega, prefazione di...
View ArticleFernando Scianna, uno, due e tre
Sottotitolo: La seconda immagine che si vede nel libro ritrae la strada dove è nato a Bagheria. Scattata nel 1959, quando aveva 16 anni, è stata presa quasi rasoterra e ritrae il selciato della via con...
View ArticleSilvia Ferreri, Le cose giuste
Sottotitolo: All’inizio di questo luglio strano, afoso e temporalesco, mi sono imbattuta in un libro interessante, Le cose giuste, di Silvia Ferreri.Un’opera breve e sensibile, con un taglio...
View ArticleRosa come un verme
Probabilmente solo da bambini abbiamo preso in seria considerazione i lombrichi, così comuni in qualsiasi giardino da essere il primo oggetto di studio per qualsiasi aspirante naturalista. Poi...
View ArticleEdgar Morin e il cinema
"Da ogni spettacolo cinematografico mi accorgo di ritornare, nonostante ogni vigilanza, più stupido e più cattivo" scriveva Theodor W. Adorno. Nella sua critica radicale alla società e al capitalismo...
View Article