Teatro, mito e conflitto
Il volume di Maddalena Mazzocut-Mis Teatro da leggere. Mito e conflitto (Le Monnier, 2020), come dice il titolo, è teatro senza scena, senza attori e senza pubblico. Sembrerebbe una contraddizione. Si...
View ArticleGabi disparue
Karl è appena andato in pensione, lasciando senza rimpianti la scuola dove per decenni ha insegnato. Abitudinario, avvezzo alla solitudine, si dispone alla nuova vita pianificando un intenso programma...
View ArticleEmma Dante, Armando Punzo, Archivio Zeta: spazi oltre il vuoto
Sottotitolo: Ricominciare. Ripulire tutto e provare a disegnare nell’assenza un nuovo mondo. Andare oltre. Questa mi sembra la cifra dei tre ultimi spettacoli che racconto da festival e rassegne...
View ArticleHölderlin e Gontard, Lettere d’amore
“Il nostro animo già si conosceva ancor prima che ci vedessimo” Johanna Susette Bruguier nasce ad Amburgo il 9 febbraio 1769. Rimasta orfana di padre a otto anni, viene descritta come una giovane e...
View ArticleAldo Rossi, il più classico dei moderni
Capita, a volte, che qui da noi si generino antinomie tra due contendenti, reali o presunti tali, e che si creino di conseguenza schieramenti contrapposti (o supposti) di sostenitori dell'uno o...
View ArticleLa vita adulta
Se si osserva l’intera opera di Andrea Inglese, perciò la ricca scrittura poetica, la più recente focalizzazione narrativa e, infine, l’acuta attività saggistica, ci si accorge che si è sempre occupato...
View ArticleJan van Eyck, La Madonna del cancelliere Rolin
A volte si guardano così a lungo certe immagini per uno studio particolare che se ne esplorano i dettagli in tutte le più peregrine implicazioni ma, pur notandole, si trascurano quelle più evidenti....
View ArticleMiao, bau, cip cip
Pur essendo fortemente controintuitivo, il percorso che è stato intrapreso nell’analisi della relazione tra uomo e animale va in una direzione delineata con forza. Gli animali stanno progressivamente...
View ArticleJesse Owens e l'amico ritrovato
Mio caro Hans, ti scrivo questa lettera dalla prigione di Spandau il 10 settembre 1944, tre giorni prima di essere assassinato come i miei amici: Schulenburg, Stauffenberg, Moltke che, come me, hanno...
View ArticleCharles Simic, un poeta fortunato
Non so come uomo, ma come poeta, Charles Simic è fortunato. Sono pochi i riconoscimenti che non ha ancora avuto. Nato a Belgrado nel 1938, emigrato a Parigi nei primi anni ’60 insieme alla famiglia, e...
View ArticleLa pubblicità (e Fellini)
Per chi studia pubblicità, prima o poi, una domanda arriva. Questa, più o meno: com’è possibile che un linguaggio a tal punto pervasivo e ricco di implicazioni sia così poco studiato e affrontato tanto...
View ArticleLaura Lepetit. Una vigile svagatezza
«Davanti ai libri mi sento come un cane da tartufi. Li cerco col naso, ne sento l’odore, capto i segnali che mandano e batto il terreno con il muso tra i cespugli.» Queste parole, che compaiono in un...
View ArticleAyn Rand e il fascismo eterno
La distopia, cioè la narrazione di un futuro disapprovabile e negativo, ha radici profonde e si è declinato in vari modi, dall’urbanistica, alla giustizia, al potere. Si ritorna ora sull’argomento...
View ArticleLa fotografia come arte contemporanea
Viviamo immersi nelle immagini, in un mondo che genera immagini a getto continuo, soprattutto di natura fotografica, e nel quale la fotografia è diventata così ubiqua e a portata di mano (ovvero di...
View Article1944: l’estate partigiana di Nuto Revelli
Nell’ambito della programmazione culturale 2021 del Polo del ‘900 Dove portano i Venti. Crisi, transizioni, opportunità del nuovo decennio, la Fondazione Istituto piemontese Antonio Gramsci propone e...
View ArticleI gatti di Bohumil Hrabal
Gioca molto sul doppio piano realtà/immaginazione, materia/visione, gatti veri/gatti inventati, questo libro/ballata Io e i miei gatti di Bohumil Hrabal (Guanda, 16.00 euro, pag. 170, titolo originale...
View ArticleCastellucci: Don Giovanni, ovvero il principio di divisione
Sottotitolo: Riportiamo, per gentile concessione degli autori, la conversazione tra la dramaturg Piersandra Di Matteo e Romeo Castellucci, regista del Don Giovanni di Mozart presentato come spettacolo...
View ArticleLa vita sottoterra
Sottotitolo: In fondo non amo queste piccole elitre esili e diafane ma le sembianze scheletriche di tali insetti, talvolta filiformi, suscitano tuttavia un fascino magnetico. Fremono le membra al primo...
View ArticleRoditori ovunque
Sottotitolo: Cip e Ciop, Squitto, Alvin, Rodney, eccetera. Perché gli scoiattoli piacciono così tanto a grandi e piccini? Per la loro coda? Per la rapidità dei loro movimenti? Perché saltano di ramo in...
View ArticleParis Bordone, Sacra Famiglia con sant'Ambrogio e un offerente
Sono tornato a Brera dopo l’anno e mezzo di Covid per rivedere Il trafugamento del corpo di San Marco del Tintoretto su cui avevo intenzione di scrivere qualcosa per questa rubrica estiva, ma nella...
View Article