Il caffè di buon anno
Sottotitolo: Ho dato il buongiorno al nuovo anno con una tazza di caffè. Penserete che non v’è nulla di eccezionale, e molto di prosaico. Ma il mug in questione conteneva non la bevanda bensì alcune...
View ArticleTeatro
Sottotitolo: Più che una parola per il futuro “teatro” sembra un ricordo vecchio, polveroso, inadatto a tempi veloci, smart, connessi. Nonostante qualcuno lo voglia digitalizzare, il teatro si basa...
View ArticleGianni, pifferaio magico
Gianni adorava il Po e gli piaceva molto venirci a trovare sul Barcone. Era un luogo un po’ fuori dal tempo frequentato da tantissimi amici e amici degli amici. Due sono i ricordi che conservo più vivi...
View ArticleSerendipità
Serendipità è una parola entrata ormai nel lessico comune anche se, come succede spesso, pochi sanno da dove venga e cosa voglia dire veramente. A queste domande, e ad alcune altre, vuole rispondere...
View ArticleI Greci e l’arte di fare i conti
L’ossessione dell’uomo per la registrazione delle relazioni economiche è antichissima. In Mesopotamia, più o meno tra il 3.000 e il 2.500 avanti Cristo, è nata la scrittura cuneiforme. I caratteri...
View ArticleRepubblica luminosa
Sottotitolo: lunedì Quando arrivano i ragazzi, all’inizio, al villaggio nessuno li nota. Hanno tra gli otto e i tredici anni e girano sempre in gruppo. Non si sa bene dove vivano, da dove vengano, se...
View ArticleInsegnare letteratura italiana
Da molti anni ormai nel mondo della scuola si parla di competenze, per lo meno a partire dal 2006, quando per la prima volta il Parlamento e il Consiglio europeo hanno emanato raccomandazioni, poi...
View ArticleFotografia delle barricate
Sottotitolo: Il maggio francese visto dalla poliziaNon so perché nelle varie storie dei movimenti studenteschi non ci si pone mai il problema delle immagini realizzate e detenute dagli stati, o più...
View ArticleDomenico Gnoli: pittore squisito
Cosa strega chi osserva l’arte di un irregolare come Domenico Gnoli? Improvvisamente tutti parlano della mostra alla Fondazione Prada, tutti si ricordano di lui, autore per lungo tempo misconosciuto al...
View ArticleLe tribolazioni dell’Ulisse
Nell’estate del 2012, mentre sta portando a termine la traduzione dell’Ulisse di James Joyce per conto della casa editrice Einaudi, Gianni Celati pubblica sul supplemento domenicale del “Sole-24 Ore”...
View ArticleMonica Vitti. Un lungo addio
È stato letteralmente un lungo addio quello di Monica Vitti, scomparsa ieri a novant’anni, dopo un ventennio di ritiro dalla vita pubblica a causa di una malattia neurodegenerativa. Da quella...
View ArticleVerso il paradiso
Sottotitolo: Leggere Hanya Yanagihara in Italia è come leggere Lolita a Teheran: gli universi di cui si parla in quei libri non combaciano perfettamente con la cultura cattolica romana né con quella...
View ArticleSimone Weil: l'ombra e la grazia
«Twice or thrice had I loved thee/Before I knew thy face or name»(J. Donne, Air and angels) Simone Weil fu visitata da un angelo. Accadde durante la Settimana Santa a Solesmes nel 1938, l’anno che per...
View ArticleMatrix Resurrections, uno sberleffo camp
Sottotitolo: L’ironia è il grande alibi, o il paravento, del postmoderno quando diventa pigro. Quando cioè anziché seminare o coltivare dubbi, smitizzare, lavorare di decostruzione, insomma condurre la...
View ArticleDimitris Papaioannou: tra tecnica e magia
Un’esperienza teatrale impressionante sotto ogni aspetto. Sul finire del 2021 il coreografo greco Dimitris Papaioannou ha firmato una nuova creazione, Transverse Orientation, uno spettacolo allo stesso...
View ArticleIn preda al coccodrillo
Sottotitolo: Sentirsi preda In una giornata torrenziale del febbraio 1985, in piena stagione monsonica, Val Plumwood è all’interno del parco nazionale di Kakadu in Australia, patrimonio mondiale...
View ArticleCento anni di letteratura italiana
Non credo sia esistito un tempo in cui scrivere una storia della letteratura fosse impresa facile. Tuttavia non c’è dubbio che oggigiorno la sfida risulta più ardua che mai, per una somma di problemi...
View ArticleAbraham B. Yehoshua, La figlia unica
Sottotitolo: C’è una via di uscita nei romanzi di Abraham B. Yehoshua? Qualcosa che lo scrittore indichi come soluzione di quel rebus che talora sembra la vita? In parte, perché Yehoshua tratteggia la...
View ArticleOltre la miseria del simbolico
Sottotitolo: Siamo già l’avatar di noi stessi in un metaverso e non ce ne siamo accorti? O meglio ogni singolarità, avendo reciso il legame sociale, è l’avatar di se stesso in quel metaverso e non se...
View ArticleLa “mente moderna” dell’uomo paleolitico e neolitico
Sottotitolo: “Faremo storia a modo nostro, sfarfallando tra migliaia di anni fa” avverte Silvia Ferrara nel suo ultimo libro Il salto. Segni, figure, parole: viaggio all’origine dell’immaginazione...
View Article