Costantino Nivola, personaggio da favola
Nivola non è artista “da museo” o “da galleria”: certo, esiste ovviamente anche questo aspetto, ma soprattutto e più di tutto, Nivola è artista da opere pubbliche. Opere all’aria aperta, esposte alle...
View ArticleUna stagione sull’Himalaya
“Dove iniziano e dove finiscono una montagna, una catena montuosa, un viaggio?Guardando le montagne dell’Asia su una carta topografica muta, la superficie terrestre appare solcata da brusche...
View ArticleAbitare la caduta: una passeggiata tra le immagini
Con gli occhi, l’udito, i pensieri ancora tramortiti dall’eccesso che l’ultimo film di Paolo Sorrentino, È stata la mano di Dio, porta con inaudita leggerezza sullo schermo, mi immergo nella lettura di...
View ArticleIl tesoro degli sciocchi e dei bambini
Una delle storie più curiose della tradizione novellistica italiana è quella di Ganfo il pellicciaio, contenuta nel Novelliere di Giovanni Sercambi (1348-1424). Gianni Celati la riscrisse nell’italiano...
View ArticleAbito
Sottotitolo: Gli abiti sopravvivono alla nostra finitezza. Hanno un passato, un presente, e, a differenza dei nostri corpi, anche un futuro. Saranno infatti loro, insieme ad altre cose, a raccontare di...
View ArticleIl paradigma immunitario
La pandemia ha causato capogiri ai filosofi, a quelli italiani in particolare. Talvolta l’effetto è stato un capitombolo, talaltra un surplus di lucidità e di autocritica intelligenza. Purtroppo le...
View ArticleLunedì sarai a scuola?
Domenica 30 Nei rituali scolastici l’assegnazione del voto ha un’origine molto antica e riveste ancora oggi grande importanza. È praticata ricorrendo al sistema numerico, anche se i numeri negativi...
View ArticleLa resistenza di Aida
Negli ultimi dieci anni, in Italia è stata allestita più di cento volte. È andata in scena in 40 teatri di città grandi e piccole, spesso all’aperto, nelle piazze, negli anfiteatri, perfino in una cava...
View ArticlePensiero senza pensatori
Come ripeto da qualche anno ai miei studenti all’inizio dei corsi, l’Intelligenza Artificiale non è soltanto una frontiera tecnologica, ma una sfida culturale e filosofica. Non tanto perché richiede...
View ArticleUlisse. Entra in scena la vita oscena
Sottotitolo: Seconda parteNell’estate del 2012, mentre sta portando a termine la traduzione dell’Ulisse di James Joyce per conto della casa editrice Einaudi, Gianni Celati pubblica sul supplemento...
View ArticleAnnie Leiboivitz, Wonderland
Sottotitolo: Si può mettere al centro di un discorso sulla fotografia la bellezza? La pura, esplicita armonia di un'inquadratura strutturata con luci e linee efficaci? Guardando le fotografie di...
View ArticleCapitalismo beffardo
Sottotitolo: Se il capitalismo fosse una persona e potesse parlare, ogni dieci anni dovrebbe annunciare, come fece Mark Twain, che ‘la notizia della mia morte è fortemente esagerata’. Più o meno ogni...
View ArticleAmerica Latina. L’abisso spiegato
Sottotitolo: È Amore; poco altro da aggiungere. È Amore, unica frase di lancio nella locandina di America Latina scelta per accompagnare la presentazione in concorso alla Mostra del Cinema di Venezia,...
View ArticleMaurizio Salabelle, l’orologiaio del comico
La parabola letteraria di Maurizio Salabelle per tristissimi motivi è legata a quegli anni Novanta che nelle storie letterarie paiono molto spesso fin troppo maneggevoli e di agile ricostruzione,...
View ArticleIl giorno dell'oblio
Il Giorno del Ricordo è stato celebrato per la prima volta il 10 febbraio 2005, grazie alla legge n. 92 approvata a larga maggioranza il 30 marzo 2004. In quell'occasione il parlamento italiano ha...
View ArticleIl virus per andarsene
Sottotitolo: Se il disagio mentale è uno dei possibili piani dell’edificio umano, se ne diventa una parte integrante, va da sé che questo valga in tutte le circostanze evenemenziali, pandemia compresa....
View ArticleMuseo Pasolini
Sottotitolo: L’attore del Teatro di Parola dovrà “semplicemente essere un uomo di cultura”, “fondare la sua abilità sulla capacità di comprendere veramente il testo” e divenire così un “veicolo vivente...
View ArticleNanni Valentini: l’argilla non vuole la mia forma
Sottotitolo: «È inutile che ti dica che una zolla di terra può racchiudere il segreto dell’oracolo, che un solco del campo può contenere tutte le parole possibili, che nell’acqua del fiume sotto il...
View ArticleTocatì. Torniamo a giocare nelle nostre piazze
Sottotitolo: Intervista a Valentina Lapiccirella ZingariValentina Lapiccirella Zingari (1962), consulente di Associazione Giochi Antichi, è un'antropologa con un dottorato dell'Università di Siena,...
View ArticleL’Impero del carino
Sottotitolo: Viviamo in un’epoca di brutalità, reale e rappresentata, vissuta e raccontata, esperita e descritta. Lo sappiamo troppo bene, sembra non si parli d’altro. I media non fanno che rimandarci...
View Article