Huma Bhabha | Degraded
Da lontano si direbbe un manichino, di quelli in uso nelle giostre in costume o in qualche tiro al bersaglio. Un corpo umano senza dubbio, benché senza testa e senza braccia, un simulacro a grandezza...
View ArticleIl canto del marinaio
Una volta i marinai cantavano assieme, sul mare e per terra. Sui grandi velieri i canti assecondavano le fatiche quotidiane, tirare le funi delle vele ad esempio. Come in tutti i canti di lavoro, i...
View ArticleLa scienza pensa?
Nel cuore della tragedia pandemica – ha osservato il filosofo della scienza Etienne Klein (Vita e pensiero, n. 1, 2021) –, vi è stata l’opportunità rara di svolgere un’opera di divulgazione sulle...
View Article“Grand Hotel” “Bolero” e co.
“I fotoromanzi creavano una complicità speciale fra amiche. Non potevamo permetterci di comprarli tutti e quindi decidevamo di dividerci le spese, settimana dopo settimana. In tal modo riuscivamo a...
View ArticleRamy incontra Giulio Regeni
È come se nell’aria l’ossigeno si facesse rarefatto, e noi tutti fossimo chiamati a un respiro più concentrato. Quando Ramy Essam entra in scena al teatro Fabbricone di Prato, monta uno stato di...
View ArticleNoi temerari sulle macchine pensanti
La nostra condizione sembra quella di antenati di noi stessi. Per quanto sia difficile da definire, essendovi immersi. Per la velocità dei cambiamenti in corso siamo forse le prime generazioni i cui...
View ArticleMaria Giudice, prima di Goliarda
Uno degli aspetti più belli nell’essere appassionati di Goliarda Sapienza è che Goliarda Sapienza pare non finire mai. Se pensiamo alle sorti della sua produzione letteraria, siamo state incoraggiate...
View ArticleNoah Teichner, Navigators
“La storia del secolo e quella del cinema si sono date strani appuntamenti, come se l’una fosse lo specchio dell’altra”, scriveva nel 1995 Gerard Macé nel suo articolo Ritorno di fiamma. Tuttavia,...
View ArticleLa didattica di Johannes Itten
Siamo nel 1919, o forse l’anno seguente, al corso preliminare del Bauhaus. Il maestro Johannes Itten, chiamato da Gropius a Weimar, chiede ai suoi studenti – architetti, pittori, insegnanti o aspiranti...
View ArticleVoci nella testa: chissà, se sono le mie
«Una droga è quella sostanza che, quando iniettata in un topo, produce un articolo scientifico», scriveva sir William Osler, patologo, bibliofilo, storico, scrittore canadese e gran burlone, che...
View ArticleLettere tra Eugenio Montale e Sergio Solmi
Ogni tanto arrivano nella casella della posta, come fossero relitti di un’epoca lontana, volumi di grandi dimensioni che raccolgono epistolari novecenteschi. È stato il caso nel 2020 del carteggio tra...
View ArticleOsvaldo Soriano, L’ora senz’ombra
Ho l’abitudine di rileggere, di tanto in tanto, alcuni autori amati particolarmente, concentro queste nuove letture specialmente d’estate. Lo faccio non solo per il piacere di tornare dentro pagine...
View ArticleMente e cervello
Sottotitolo: In principio era il Cuore, e il Cuore era pressoché dov’è sempre stato, e il Cuore magari non era Dio, ma il Pensiero e i Sentimenti invece sì: per la Bibbia e per il Corano, per buona...
View ArticleLo strano posto della religione nell’arte contemporanea
Sottotitolo: Mi è capitato, alcuni anni fa, di cercare immagini di opere d’arte contemporanea d’ispirazione cristiana, e non mi ci è voluto molto per notare il “fatto strano” di cui parla James Elkins,...
View ArticleSolitudine
Sottotitolo: Nel cimitero di Alba, “partigiano e scrittore” sono le due parole scolpite in ferro battuto sul marmo della lapide di Beppe Fenoglio, di cui ricorre il centenario della nascita. Sono...
View ArticleProtestare in Russia: un interrogatorio
Il 6 marzo a Mosca e in tante altre città russe vi sono state numerose proteste contro la guerra in Ucraina. Secondo i dati di OVD-INFO (un'organizzazione indipendente che fornisce assistenza legale ai...
View ArticlePasolini. Un sogno nato a Casarsa
L’avvento dell’agricoltura ha condannato i nostri antenati a una vita più faticosa e più povera di esperienza di quella dei loro predecessori in cambio della speranza di avere un pasto assicurato nel...
View ArticlePostumo Carmelo Bene
Sottotitolo: Carmelo Bene è scomparso vent’anni fa, il 16 marzo 2002. Cosa rimane della sua opera, del suo togliere di scena, della sua di-scrittura, della sua phonè, della sua macchina attoriale, del...
View ArticleSgomento del professore di lungo corso
Lunedì 7 Il professore di lungo corso, anche il più solido, il più corazzato, può essere preso da sgomento. Ancora qui? si chiede dopo decenni di servizio prestato dietro la cattedra. Ma davvero sto...
View ArticleKenneth Branagh, Belfast
Sottotitolo: 27 luglio 2012: si inaugurano ufficialmente i Giochi Olimpici di Londra. Intitolata Isles of Wonder, per la regia di Danny Boyle, la cerimonia inizia con tre brevi filmati di cori a...
View Article