Tom Sachs | The Choice
Sottotitolo: (Ghetto – Sculpture Park)Certo, è un gioco, forse il più paradigmatico dei giochi, il circuito, ma i giochi sono degli esercizi mentali, il circuito è una circonvoluzione del cervello,...
View ArticleIl ciclista prodigioso di Giuliano Scabia
«La storia di Ercole è d’amore, violoncello, bicicletta e destino». Inizia così, dopo un prologo che si apre nel segno di due arcangeli ben noti al lettore, il rosso e il celeste, come sempre impegnati...
View ArticleIl sorriso si ferma quando vuole
Ad Assab One (Milano, via Privata Assab 1) è in corso la mostra Il sorriso si ferma quando vuole (a cura di Elio Grazioli, fino al 19 Marzo) dedicata all’artista visivo, musicale e performativo...
View ArticleGuerra: la logica della potenza
La geopolitica ci insegna sostanzialmente due cose. La prima appare poco più di un’ovvietà: la logica degli imperi è la logica della potenza. La seconda, infinitamente più inquietante della prima, è...
View ArticlePaul Strand, la visione frontale e Zavattini
“Una cosa è fotografare la gente; un'altra è rivelarne l'essenza umana cosicché altri ne siano toccati. I grandi maestri della pittura lo facevano come se fosse la cosa più naturale del mondo, e con...
View ArticleAristofane a Pompei
Sugli scavi di Pompei scende una pioggia fitta quando, alla spicciolata, alcuni ragazzi arrivano all’Auditorium che si trova poco dopo l’ingresso principale. È un pomeriggio di novembre 2021. Davide e...
View ArticleVoci nella testa: chissà, se sono le mie
«Una droga è quella sostanza che, quando iniettata in un topo, produce un articolo scientifico», scriveva sir William Osler, patologo, bibliofilo, storico, scrittore canadese e gran burlone, che...
View ArticleLa rivoluzione in rima
Si chiama “Cinecronache”, è prodotto da “edizione cooperativa per una libera informazione”, uno dei tanti collettivi militanti di quegli anni, presumo. Documenta, nel modo più scabro possibile, una...
View ArticlePaul Strand, la visione frontale e Zavattini
“Una cosa è fotografare la gente; un'altra è rivelarne l'essenza umana cosicché altri ne siano toccati. I grandi maestri della pittura lo facevano come se fosse la cosa più naturale del mondo, e con...
View ArticleCaratteri nazionali?
L’ora a cui mangiamo definisce la nostra appartenenza nazionale, perché, ci spiega ora Alessandro Barbero, gli italiani pranzano tra l’una e le due, i francesi all’una circa, gl’inglesi intorno a...
View ArticleLina Bo Bardi: intellettuale organica e progettista umanista
Quest'anno, la Mostra Internazionale di Architettura della Biennale di Venezia ha conferito il Leone d'Oro alla memoria a Lina Bo Bardi (1914 - 1992).Qui uno stralcio delle motivazioni nelle parole di...
View ArticleCome si fa
Prima mi sono vergognata. Poi ero incredula delusa. Come bocciata. Tutta una specie ritornata indietro.Alle bastonate. Maschi al comando ancora,con i vecchi randelli trasformati in armatemissili carri...
View ArticleRussia, Ucraina, Europa: la fine dell’età post-sovietica?
“Il periodo di recupero è finito. La fase post-sovietica nello sviluppo della Russia, del resto, così come nello sviluppo del mondo intero, è completata ed esaurita.” Nel primo dei documenti...
View ArticleArte e Controcultura (1967 - 1968)
Per molto tempo, l’unica cosa che ho ricordato di Gianni-Emilio Simonetti era il testo di prefazione a Pop story di Riccardo Bertoncelli. Portava un titolo che all’epoca ritenevo oscuro, ma solo perché...
View ArticleJurij Lotman: la cultura e l'esplosione
Pensare – e ripensare – la cultura russa appare oggi un dovere civile e morale. Anche come eventuale specchio da puntare su noi stessi, giusto per rifrangere, problematizzandole, ogni semplificazione...
View ArticleLa fine dell'attenzione
Il clima delle epoche di decadenza del passato, anche remoto, era con grande probabilità molto simile a quello che attualmente stiamo vivendo, con tanto di pandemia e guerra con milioni di profughi. Si...
View ArticleLa vita da elettrone del professore
Sottotitolo: Lunedì 14 Certe scuole tengono desti gli spiriti animali, è risaputo, istituti dove il professore è sempre in tensione, dove tutto è difficile. La popolazione studentesca ostile. La...
View ArticleGiornata Mondiale dell’acqua
Sottotitolo: Antonella Anedda, Franco Arminio, Umberto Fiori, Gianni Montieri, Fabio Pusterla, Giuliano Scabia Senza l’acqua non c’è vita sulla Terra. L’acqua è preziosa. Possiede poi tante...
View ArticleSolitudine
Nel cimitero di Alba, “partigiano e scrittore” sono le due parole scolpite in ferro battuto sul marmo della lapide di Beppe Fenoglio, di cui ricorre il centenario della nascita. Sono un’endiadi, come...
View ArticleUgo Tognazzi, sperimentatore dell’eccesso
“A me Ugo Tognazzi fa paura”, mi ha detto C. qualche tempo fa, mentre in TV passava In nome del popolo italiano (1971), film bello, diseguale e disperato di Dino Risi, in cui l’attore è protagonista a...
View Article