Sara Cwynar. Il piacere di essere sedotti dalle immagini
Nell’era della Pictures Generation la maggior parte delle persone ha numerose immagini nel proprio smartphone, circa 70.000 fotografie che vengono portate addosso ogni giorno, archiviate in una memoria...
View ArticleLa guerra nelle parole dei rifugiati
Sottotitolo: (e dei russi disperati)La guerra nelle parole dei rifugiati (Enrico Osvaldi) Appena l’estate scorsa, nell’afa di un balcone di una piccola “Khruščevka” [Casa sovietica del periodo...
View ArticleLuca Doninelli, Tu credi che io dorma
Sottotitolo: L’ultimo libro di Luca Doninelli è articolato in cinque parti, intitolate rispettivamente Vita straordinaria di Jeremy Spencer, Turbamenti di un editore a Manhattan, La scuola francese,...
View ArticleAntonio Damasio, Sentire e conoscere
In estrema sintesi: questo libro dice l’impossibile e lo dice a tutti. Ci sono alcuni temi sui quali ciascuno di noi sviluppa un estremo scetticismo riguardo alla sua possibilità di capirne qualcosa, e...
View ArticleIl gineceo di Luigi Meneghello
“Lo so che siete fantasmi, voi donne”esclamò alzando gli occhi al soffitto,“ma che cosa ci posso fare io?” (L. Meneghello, Le Carte, vol.1) Mi sono occupata più volte del gineceo di Luigi Meneghello,...
View ArticleSandro Chia | La passeggiata
C’è un uomo con un coltello in pugno appostato accanto a una porta, come in attesa che entri qualcuno o qualcosa di minaccioso che egli intende colpire, per difesa o offesa non si sa. L’inquadratura è...
View ArticleIl domatore, di Vittorio Franceschi
Per comprendere uno spettacolo a volte bisogna abbandonare la suggestione di quello che hai visto, i colori della scena, le risate che le battute del testo hanno scatenato, i tempi perfetti con cui...
View ArticleAmartya Sen: cittadino indiano nel mondo
Nel 1953, non ancora ventenne, si imbarca sulla SS Strathnaver, un transatlantico della P&O che svolge un regolare servizio passeggeri tra Brisbane nel Queensland australiano e Tilbury in Essex. La...
View ArticleRem Koolhaas. Testi sulla (non più) città
Sottotitolo: Classe 1944, Rem Koolhaas ama definirsi architetto e scrittore. Mi piace pensare che non tutti lo conoscano e ricordare che come architetto ha fondato lo studio OMA (Office for...
View ArticleVisioni: idee da un presente sostenibile
“A volte accadono miracoli” mi dice Maurizio Corrado in una calda giornata d’estate mentre chiedo indicazioni preliminari al “ciak”: stiamo per girare la parte relativa al Nutrire il corpo nutrire la...
View ArticleDiario russo. Razryv
Storie La parola razryv in russo vuol dire rottura, ma anche lacerazione, strappo, separazione. E in questi giorni forse nessun vocabolo è in grado di spiegare così bene cosa sta accadendo nella...
View ArticleTomás Nevinson di Javier Marías
Scrive Javier Marías in Tomás Nevinson (Einaudi 2022, traduzione di Maria Nicola): "Parlammo quindi di romanzi e di film, e di come i buoni autori, che allora secondo lei scarseggiavano, riuscissero...
View ArticleNicola Chiaromonte, chi era? Chi è?
Sottotitolo: Nicola Chiaromonte, chi era? Chi è?Leggendo il corposo Meridiano che gli è stato recentemente (novembre 2021) dedicato – a cura di Raffaele Manica, autore anche del saggio introduttivo,...
View ArticleMorto un vampiro se ne fa un altro
Sottotitolo: Forse vi sarà sfuggito (anche perché la stampa – travolta da ben altre notizie – non ne ha praticamente parlato) che qualche settimana fa, esattamente il 4 marzo, ricorreva il centenario...
View ArticleL'America ha sete
La storia di un fiume che muore è come quella della rana bollita. Nessun colpo di scena reclama l'attenzione. È un'agonia lenta – finché il danno è fatto ed è irreversibile. Se ne sta andando così il...
View ArticleScarabocchi a Villa Medici
Si esce, da una mostra come questa, dubbiosi, esitanti, estasiati, e, più di tutto, frastornati. Non per la bellezza delle opere esposte (di alcune indubitabile, di altre magari più lasca, di altre...
View ArticleDal Lago e la sociologia come critica
La morte prematura di Alessandro Dal Lago acquisisce un particolare valore simbolico, soprattutto se valutata in rapporto allo stato della Sociologia italiana. La sua vocazione critica e la sua...
View ArticlePsiche e violenza
Sottotitolo: Ci sono fenomeni antropici che costringono a interrogarsi sulla psiche umana: comprenderli appare spesso difficile, talvolta risulta profondamente inquietante, ma non di meno necessario se...
View ArticleVariazioni sul figliol prodigo
Sottotitolo: Lunedì 21 Non saranno tutti d’accordo, ma mio zio Marcello era convinto che il male s’annida nella pretesa di convertire gli altri, una pretesa che gli suscitava antipatia, e c’era anche...
View ArticleTu credi che io dorma
L’ultimo libro di Luca Doninelli è articolato in cinque parti, intitolate rispettivamente Vita straordinaria di Jeremy Spencer, Turbamenti di un editore a Manhattan, La scuola francese, L’ultima casa...
View Article