Quantcast
Channel: Tutti i contenuti con tag: Produzione
Browsing all 3499 articles
Browse latest View live

Image may be NSFW.
Clik here to view.

Fellini: Roma Città eterna, città interna

Cento anni fa, il 20 gennaio 1920, nasceva a Rimini Federico Fellini. Lontano dalle celebrazioni, su doppiozero vogliamo raccontare un regista-antropologo che ha saputo penetrare come pochi altri...

View Article


Image may be NSFW.
Clik here to view.

La parte inventata, di Rodrigo Fresán

“Meglio che ascoltiate soffiare il vento, anche se in realtà il vento non soffia. Il vento fa un’altra cosa, per la quale non è stato creato un verbo preciso, giusto, corretto. Il vento – più che...

View Article


Image may be NSFW.
Clik here to view.

Ricardo Piglia, L'utopia della forma

La lettura dello scrittore “Noi non vogliamo interpretare, ma raccontare quello che manca nella narrazione”, scrive Ricardo Piglia in Teoría de la prosa (p. 58). A questa affermazione fa eco un passo...

View Article

Image may be NSFW.
Clik here to view.

Richard Jewell: l’incubo americano di un innocente

Clint Eastwood prosegue indefesso la sua attività e con Richard Jewell dà voce a un’altra storia di gente comune travolta dai meccanismi dell’ingiustizia. L’epopea americana di Eastwood si muove tra le...

View Article

Image may be NSFW.
Clik here to view.

Roberto Roversi o la scena dell’utopia

La rappresentazione a Bologna di La macchia d’inchiostro di Roberto Roversi a Teatri di Vita da parte della Compagnia Fregoli ci permette di riaprire il discorso sulla produzione drammatica di questo...

View Article


Image may be NSFW.
Clik here to view.

Dalla Russia con rigore

Pëtr Bogatyrëv, Osip Brik, Boris Eichenbaum, Roman Jakobson, Vladimir Propp, Viktor Sklovskij, Boris Tomaševskij, Yurij Tynjanov. E ancora: Michail Bachtin, Jurij Lotman, Jan Mukařovský, Boris...

View Article

Image may be NSFW.
Clik here to view.

Il libro bello

Sottotitolo: Corso Matteotti è una lunga strada che scende da Anghiari verso la Valtiberina. È qui che Marta Sironi ospita, in una grande stanza soppalcata, la collezione di Sandro Bortone, che fu...

View Article

Image may be NSFW.
Clik here to view.

Sun Yuan e Peng Yu: I Can’t Help Myself

Talvolta l’arte pare più vera della vita. E l’efficacia di tale verità è data dal non presentarsi in tempo reale in un contesto, in cui ogni esistenza è tele-presente a se stessa.Una scopa, collegata a...

View Article


Image may be NSFW.
Clik here to view.

Emily Brontë: o ragione o frusta

È a una certa idea di disobbedienza che la storia della letteratura deve tra le sue pagine più rivoluzionarie. Raccolti in bauli appunti e bigliettini trovati nella sua ultima stanza belga, fogli nei...

View Article


Image may be NSFW.
Clik here to view.

Lo strano Federico Tavan

Federico Tavan nasce “strano” perché, quando è ancora in pancia, riceve la maledizione della strega del paese. Così la pensano ad Andreis, un borgo incantato, in cui vivono meno di 250 anime in Val...

View Article

Image may be NSFW.
Clik here to view.

Cento giorni da glover

Shkodra Quasi mezzanotte, McDonald’s Stradivari, a due passi dalla Stazione di Trastevere. Appena il Conte vede entrare Gëz, gli va subito incontro, gli dà una pacca sulla spalla e gli chiede: “Frate’,...

View Article

Image may be NSFW.
Clik here to view.

Ágota Kristóf: identità in bilico

Sono uscite due raccolte di testi teatrali di Ágota Kristóf negli scorsi mesi, John e Joe Un ratto che passa, per Einaudi, Il Mostro e altre storie, per Edizioni Casagrande. Sono testi che giungono ai...

View Article

Image may be NSFW.
Clik here to view.

Angelo Ferracuti, La metà del cielo

La presenza di Angelo Ferracuti nel panorama della letteratura attuale è legata soprattutto a opere di carattere documentario, fra l’inchiesta e il reportage, con un interesse distintivo per il mondo...

View Article


Image may be NSFW.
Clik here to view.

La politica nel tempo senza attesa e senza fine

“Il collasso della politica si manifesta oggi su scala planetaria. Le rivolte non ne sono la causa, ma il sintomo”, ha affermato di recente l’antropologo francese Alain Bertho. Un’osservazione che...

View Article

Image may be NSFW.
Clik here to view.

“1917” e il falso tempo del racconto

Alcune scene furono girate mentre la guerra ancora non era finita, e a distanza di un secolo J’accuse (Per la patria, 1919), di Abel Gance, resta una delle opere più importanti del cinema della Grande...

View Article


Image may be NSFW.
Clik here to view.

113 persone dal Libano a Fiumicino

Dal 3 al 7 febbraio alle 19,50 su Radio Rai Tre andrà in onda “Bayt – in viaggio verso casa”, un documentario radiofonico a puntate che racconta la storia del trasloco di 113 persone. Dal Libano a...

View Article

Image may be NSFW.
Clik here to view.

John Baldessari. Mai più arte noiosa

L’illusione del cinema Santa Monica, vicino Los Angeles, una mattina dei primi anni settanta. John Anthony Baldessari (nato nel 1931 e scomparso di recente, il 2 gennaio) si reca nel suo studio e trova...

View Article


Image may be NSFW.
Clik here to view.

Fruttero&Lucentini, Opere di bottega

Da molti anni i «Meridiani» hanno smesso di essere solo una collezione di opere più o meno complete e sono diventati libri in varia misura sperimentali, principalmente per due ragioni. In primo luogo,...

View Article

Image may be NSFW.
Clik here to view.

Storie vere e verissime

Perché i marziani, quando sbarcano sulla terra, hanno sempre tanta fretta di ripartire? Siamo soli nell’universo? Cosa succede alle nostre cose quando iniziamo il viaggio per l’aldilà? Esistono i...

View Article

Image may be NSFW.
Clik here to view.

Hanna Polak, il cinema di comunità

C’è un ritmo silente e rapido che raccoglie – nel cinema – l’istante che ci abbandona, trasformandosi in calco indelebile e devastante che sovrasta le nostre relazioni umane. “La facoltà di giudicare...

View Article
Browsing all 3499 articles
Browse latest View live